Non tutti gli stereotipi vengono per nuocere, poco ma sicuro, e in particolare nel caso di George Clooney, che da alcuni anni a questa parte ha vestito spesso i panni grigi e opprimenti dell’uomo di mezza età in crisi esistenziale,…
Cowboys & Aliens – Recensione
Questa è indubbiamente l’epoca dei mashup e dei remix. Non solo al cinema, ma anche in musica e in letteratura, la cifra di questi anni zero (oramai divenuti anni dieci) è quella di prendere pezzi dell’immaginario collettivo e combinarli con…
Contagion – Recensione
La peggior pandemia che il mondo possa sperimentare non è – o perlomeno non è soltanto – un imprevedibile virus simil-influenzale ad alta trasmissibilità ed elevatissimo tasso di mortalità ma (anche, e soprattutto) la paura stessa del virus, e la…
L’arte di vincere (Moneyball) – Recensione
È più importante vincere su un campo da gioco o nella vita privata? E una sconfitta sulla terra rossa del “diamante” brucia più di una nell’intimo panorama degli affetti? La storia del cinema sportivo (e, nello specifico, del cinema sul…
Le idi di marzo – Recensione
Non molto distante da ispirazioni come I colori della vittoria di Mike Nichols, Thirteen Days di Roger Donaldson o il recente L’uomo nell’ombra di Polanski, George Clooney infila con entusiasmo il braccio in un nido di scorpioni e confeziona un…
Limitless – Recensione
Limitless è un gran film, ci tengo a precisarlo fin da subito perché, il requisito primario che chiediamo a un’opera cinematografica: la capacità di intrattenere lo spettatore. Preciso anche che con intrattenimento non intendo solo e unicamente il far ridere…
Harry Potter e i doni della morte: Parte 2 – Recensione
Siamo alla resa dei conti. Showdown in Hogwarts Town. Mezzanotte e mezzo di fuoco magico. Sfida all’Avada Kedavra. Come si fa a chiudere in bellezza una saga durata ben dieci anni e artefice dei più eclatanti record nella storia del…
Cappuccetto Rosso Sangue – Recensione
In un villaggio medievale tormentato dalla presenza di un feroce lupo mannaro, si consuma il sofferto triangolo amoroso tra una giovane donna e i suoi due pretendenti, il ricco figlio di un fabbro Henri e l’umile ma appassionato taglialegna Peter.…
I Guardiani del Destino – Recensione
Ormai si sa, da Philp K. Dick non si possono sempre trarre (più o meno direttamente) film epocali, ma I guardiani del destino è comunque un piacevole racconto, stranamente privo di orpelli fantascientifici e scenografie distopiche. Siamo esteticamente lontani da…
The Iron Lady – Recensione
Più che Iron Lady direi Lady Oscar. Abbiate pazienza, so che ho già avuto modo di trattenermi a lungo su questioni del genere, su quanto, cioè, certi film e attori sembrino troppo smaccatamente orientati a vincere la statuetta. Ora, se…